“Essere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali.”

—  Jorge Luis Borges , libro L'Aleph

da L'immortale
L'Aleph

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
morte , cosa , creatura , divino , essere , giacca , immortale , uomo , poco
Jorge Luis Borges photo
Jorge Luis Borges 133
scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino 1899–1986

Citazioni simili

Leon Battista Alberti photo

“Ultimo, stima certo dell'animo tuo ch'ello è cosa divina e immortale.”

Leon Battista Alberti (1404–1472) matematico, poeta, architetto

Sentenze pitagoriche

Johannes Trithemius photo
Jorge Luis Borges photo
Eraclito photo
Papa Pio XII photo

“Ma la giovinezza immortale della Chiesa si manifesta — oh cosa mirabile!”

Papa Pio XII (1876–1958) 260° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

specialmente nel dolore. Essa è «Sposa di sangue» (cfr. Exod. 4, 25). Nel sangue sono i suoi figli, i suoi ministri, calunniati, imprigionati, uccisi, sgozzati. Chi avrebbe creduto mai possibile, in questo secolo ventesimo — dopo tanti progressi di civiltà, dopo tante affermazioni di libertà —, tante oppressioni, tante persecuzioni, tante violenze? Ma la Chiesa non teme. Essa vuole essere Sposa di sangue e di dolore, per ritrarre in sé l'immagine del suo Sposo divino, per soffrire, per combattere, per trionfare con Lui. (da Agli uomini di Azione Cattolica http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470907_uomini-azione-cattolica_it.html, 7 settembre 1947)

Carlo Maria Martini photo

“La Resurrezione del Cristo non è un miracolo. Il Dio che attraverso il Figlio ha assunto natura umana, dopo la morte sulla croce riassume la sua natura divina e immortale.”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

Archibald Joseph Cronin photo

“L'uom tre volte chiarissimo e divino | Il famoso immortal Pietro Aretino.”

Girolamo Maggi (1523–1572)

da Guerra di Fiandra, Canto II, verso 56; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari

Platone photo

“L'anima di un uomo è immortale e incorruttibile.”

Platone libro Fedro

Fedro

Torquato Tasso photo

Argomenti correlati