„Chi tende continuamente "verso l'alto" deve aspettarsi prima o poi d'essere colto dalla vertigine. Che cos'è la vertigine? Paura di cadere? Ma allora perché ci prende la vertigine anche su un belvedere fornito di una sicura ringhiera? La vertigine è qualcosa di diverso dalla paura di cadere. La vertigine è la voce del vuoto sotto di noi che ci attira, che ci alletta, è il desiderio di cadere, dal quale ci difendiamo con paura.“
L'insostenibile leggerezza dell'essere
Citazioni simili

„La vertigine non è | paura di cadere, | ma voglia di volare.“
— Jovanotti cantautore, rapper e disc jockey italiano 1966
da Mi fido di te
Buon sangue

„La vertigine è angoscia in quanto temo non di cadere nel precipizio, ma di gettarmici io stesso.“
— Jean Paul Sartre, libro L'essere e il nulla
il Saggiatore, p.65
L'essere e il nulla

„Era la vertigine. L'ottenebrante, irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa. Ci si ubriaca della propria debolezza, si vuole essere ancor più deboli, si vuole cadere in mezzo alla strada, davanti a tutti, si vuole stare in basso, ancora più in basso.“
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
The Unbearable Lightness of Being

„L'angoscia si può paragonare alla vertigine. Chi volge gli occhi al fondo di un abisso, è preso dalla vertigine. Ma la causa non è meno nel suo occhio che nell'abisso; perché deve guardarvi. Così l'angoscia è la vertigine della libertà […].“
— Søren Kierkegaard, libro Il concetto dell'angoscia
cap. II, 1; p. 74
Il concetto dell'angoscia

„Il centro della mia vita è la vertigine della solitudine.“
— Pierre Drieu La Rochelle, libro Diario di un delicato
Origine: Diario di un delicato, p. 84

„Il pensiero è una cosa che ti dà le vertigini.“
— Dashiell Hammett scrittore statunitense 1894 - 1961
Origine: Da Il bacio della violenza. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

„Desiderava fare qualcosa che non lasciasse possibilità di ritorno. Desiderava distruggere brutalmente tutto il passato dei suoi ultimi sette anni. Era la vertigine. L'ottenebrante, irresistibile desiderio di cadere. La vertigine potremmo anche chiamarla ebbrezza della debolezza. Ci si rende conto della propria debolezza e invece di resisterle, ci si vuole abbandonare a essa. Ci si ubriaca della propria debolezza, si vuole essere ancor più deboli, si vuole cadere in mezzo alla strada, davanti a tutti, si vuole stare in basso, ancora più in basso.“
— Milan Kundera, libro L'insostenibile leggerezza dell'essere
L'insostenibile leggerezza dell'essere

„La vera vertigine è l'assenza della follia.“
— Emil Cioran filosofo, scrittore e saggista rumeno 1911 - 1995
La caduta nel tempo

„Io sono un uomo che soffre di vertigini scritte.“
— Aldo Palazzeschi scrittore e poeta italiano 1885 - 1974
Spazzatura (rubrica su Lacerba)

„L'ansia è il senso di vertigine della libertà.“
— Søren Kierkegaard filosofo, teologo e scrittore danese 1813 - 1855

„Che cos'è la ragione? L'ordine naturale delle cose che si stende su un chiaro piano di priorità, o l'ostinato muovere del proprio respiro verso il monte delle vertigini?“
— Nesli rapper, beatmaker e cantautore italiano 1980
da Mia follia, n. 3
L'amore è qui

„Rimase immobile, sopraffatta, gli occhi chiusi, in preda alla vertigine.“
— Georges Simenon scrittore belga 1903 - 1989
da Il testamento Donadieu, traduzione di Paola Zallio Messori, Adelphi, 2014


„Scrivevo silenzi, notti, segnavo l'inesprimibile. Fissavo vertigini.“
— Arthur Rimbaud poeta francese 1854 - 1891
da Alchimia del Verbo, 1972

„Il cielo era così infinito che a guardarlo fisso dava le vertigini.“
— Haruki Murakami, libro Norwegian Wood
Norwegian Wood

„Dentro a una vertigine che danza, | e ci porta al di là del tempo.“
— Cristina Donà cantautrice italiana 1967
da Universo, n. 2
La quinta stagione
„Mi colse una sorta di vertigine vedendo come lo amava e in quel momento seppi che avevo bisogno di quella donna, che il suo amore aveva la stessa misura del vuoto nel mio cuore.“
— Efraim Medina Reyes scrittore colombiano 1967
da Tecniche di Masturbazione fra Batman e Robin

„Lei ha paura proprio di quello che è capitato a me. Ha paura di se stesso, di una certa vertigine che potrebbe coglierla, paura di una nausea che sente crescere in sé, lenta e inesorabile come una malattia. Siamo quasi uguali, signor giudice. E allora, se io ho avuto il coraggio di andare fino in fondo, perché lei non dovrebbe avere quello di capirmi?“
— Georges Simenon, libro Lettera al mio giudice
Origine: Lettera al mio giudice, p. 15

„La vampiresca suzione suggerisce comunque abissale vertigine anche solo all' evocarla“
— Gianluca Nicoletti giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954