
“C'ero quando ho fatto male c'ero anche quando mi hanno fatto male.”
da Nel tempo, n. 3
Arrivederci, mostro!
Semper eadem, 2006
I fiori del male
“C'ero quando ho fatto male c'ero anche quando mi hanno fatto male.”
da Nel tempo, n. 3
Arrivederci, mostro!
“È il nostro destino: di doppiaggio se ne parla quando è fatto male.”
da Il più grande spettacolo dopo il big bang, n. 6
Ora
Variante: Rimane il fatto che, in ogni modo, capire bene la gente non è vivere. Vivere è capirla male, capirla male e male e poi male e, dopo un attento riesame, ancora male. Ecco come sappiamo di essere vivi: sbagliando. Forse la cosa migliore sarebbe dimenticare di aver ragione o torto sulla gente e godersi semplicemente la gita. Ma se ci riuscite... Beh, siete fortunati.
Origine: Pastorale americana, p. 38
“Non v'ha cesta così rotta e negletta, che in opra alla vendemmia non si metta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 99
da Il paese del sorriso, libretto di Viktor Léon, Ludwig Herzl e Fritz Beda-Löhner
“Per vivere nel cuore di Cristo, nel cuore della Trinità, bisogna vivere con Maria.”
“Mentr'Elvio s'infuria, e contra il ciel bestemmia, la gragnuola gli strugge la vendemmia.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 178