“Colui che facilmente si sposa alla folla, conosce le gioie febbrili di cui resteranno eternamente privati sia l'egoista, chiuso come un forziere, sia il pigro, rintanato come un mollusco.”

Le folle
Lo spleen di Parigi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
egoista , folla , folle , forziere , pigro , privato
Charles Baudelaire photo
Charles Baudelaire 141
poeta francese 1821–1867

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Albert Einstein photo

“L'uomo di intelletto superiore è forse colui che è più intensamente egoista.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 62

“Il Circolo è deserto. Il «Fiorentini» | chiuso […] | Io come sempre a corto di quattrini, | pigro, distratto, innamorato e cieco.”

Ugo Ricci (1875–1940) giornalista e scrittore italiano

Pulcinella principe in sogno

Pierre-Paul Royer-Collard photo

“La vita privata di un cittadino dev'essere chiusa da un muro.”

Pierre-Paul Royer-Collard (1763–1845) politico e filosofo francese

dalla seduta del Corpo legislativo del 27 aprile 1819; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 140

William Joseph Levada photo

“Se la libertà è volta a rafforzare l'individualismo di una cultura egoista non realizzerà mai il potenziale offerto da Colui che ci ha creati a sua immagine e somiglianza.”

William Joseph Levada (1936–2019) arcivescovo cattolico e teologo statunitense

La bellezza della creazione per una nuova apologetica

Mike Tyson photo
Tito Lívio photo

“Sono i cuori di chi ha ricevuto un beneficio, il forziere più prezioso.”

XLV, 42; 1997
Beneficia gratuita esse populi Romani; pretium eorum malle relinquere in accipientium animis quam praesens exigere.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Nel contesto la frase è seguita da "la restituzione avverrà in termini di stima e gratitudine" che fa comprendere meglio il senso dell'espressione. Letteralmente in latino la frase significa: "I benefici, il popolo romano li elargiva senza contropartita e preferiva riporre il prezzo del riscatto nell'animo dei beneficiati piuttosto che convertirlo in denaro contante."
Origine: L'espressione è usata in risposta al re Coti che per ingraziarsi il Senato romano gli promette donativi. Ma il Senato, ancora per la maggior parte onesto, risponde in questo modo per far capire anche ad altri regnanti che l'alleanza con Roma non si può comprare, ma che si acquista aiutandola nei momenti difficili; di conseguenza il favore di Roma si ottiene con i fatti.

Aidan Turner photo

“Mi piace mantenere privata la mia vita privata per una questione mentale. È importante per me che il pubblico non mi conosca troppo perché sto provando ad interpretare dei personaggi.”

Aidan Turner (1983) attore irlandese

Origine: Citato in Bryony Gordon, Aidan Turner: 'I don't want to play it safe' http://www.telegraph.co.uk/culture/tvandradio/12021336/Aidan-Turner-I-dont-want-to-play-it-safe.html, telegraph.co.uk, 27 novembre 2015.

Argomenti correlati