“La frode, ond'ogne coscïenza è morsa, | può l'omo usare in colui che 'n lui fida | e in quel che fidanza non imborsa. | Questo modo di retro par ch'incida | pur lo vinco d'amor che fa natura; | onde nel cerchio secondo s'annida | ipocresia, lusinghe e chi affattura, | falsità, ladroneccio e simonia, | ruffian, baratti e simile lordura.”

Virgilio: XI, 52-60

Ultimo aggiornamento 07 Novembre 2020. Storia
Dante Alighieri photo
Dante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321

Citazioni simili

Caparezza photo

“Non sono più lo stesso di un secondo fa, | nel mio caso, fidati, pure un secondo fa. (da Prosopagnosia, n. 1)”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

Prisoner 709

Glyn Daniel photo
Giacomo Leopardi photo

“Tutto è amor proprio nell'uomo e in qualunque vivente. Amabile non pare e non è, se non quegli che lusinga, giova ec. l'amor proprio degli altri.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

508, 15 gennaio 1821; 1898, Vol. II, p. 32

Inayat Khan photo

“Colui che ama la natura è il vero adoratore di Dio.
Colui che adora Dio e disprezza il suo simile, adora invano.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 106.

Andrea Camilleri photo
Pandolfo Collenuccio photo
Dante Alighieri photo
Gaspara Stampa photo
George Bernard Shaw photo

“Fa' in modo che si veda che stai adulando un uomo, perché ciò che lo lusinga realmente è il fatto che tu pensi che valga la pena lusingarlo.”

George Bernard Shaw (1856–1950) scrittore, drammaturgo e aforista irlandese

Origine: Da John Bull's other Island.

Argomenti correlati