“Il tornare e il ritornare a i casi nostri, non è altro che un provare e riprovare che noi siamo e buone e ottime a chi ci usa e adopra bene e per bene, osservando le otto leggi esplicate di sopra; o, se pur si rompono giocando secondo il desiderio e non co'l modo de la ragione, mostrisi nel perdere e nel vincere la fronte ferma de la verace costanzia, imitando la suprema eccellenza del senno che stabilisce il magno de l'animo del signor Girolamo Martinengo, isplendore de la splendida isplendidezza.”
Carte: pp. 278-279
Le carte parlanti
Citazioni simili

Lettere
Origine: Da una lettera a Francesco Coccio, n. 223, settembre 1547; in Lettere, a cura di Paolo Procaccioli, Salerno, 2000, p. 151. ISBN 88-8402-311-4
“De Coubertin aveva ragione. Importante non è vincere, ma partecipare. Agli utili.”
Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/355004769871462400 del 10 luglio 2013.

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”
da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”
Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146