“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”

91

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
lingua , straniero , proprio , nulla
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832

Citazioni simili

Zhuangzi photo

“Di colui che sa che l'essere, il nulla, la morte e la vita hanno la stessa origine, io sono amico.”

Zhuangzi (-369–-286 a.C.) filosofo

da Chuang Tzu, cap. XXIII; citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008.
Citazioni di Chuang Tzu

Paracelso photo
Joseph Roumanille photo
Anne Brontë photo

“Desideravo dire la verità, poiché verità infonde sempre la propria morale in colui che la sa recivere.”

dalla prefazione alla seconda edizione del libro; 2014
La signora di Wildfell Hall

Indro Montanelli photo

“Un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Dal governo Dini all'Ulivo

Federico Fellini photo

“Nulla si sa, tutto si immagina.”

Federico Fellini (1920–1993) regista e sceneggiatore italiano

da La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, 1990

Fernando Pessoa photo

“Nulla si sa, tutto si immagina.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

vol. II; 1984, p. 45
Una sola moltitudine
Origine: L'aforisma viene citato da Federico Fellini, che lo attribuisce a Ricardo Reis (eteronimo di Pessoa), e viene riportato in La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino, 1990.

Elias Canetti photo

“Non dice nulla, ma come sa spiegarlo!”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

1967
La provincia dell'uomo

Argomenti correlati