Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
“Per una caratterizzazione del genio nazionale, relativamente a ciò che è straniero e tolto a prestito:
– il genio inglese rende grossolano e naturale tutto ciò che riceve;
– il genio francese diluisce, semplifica, logicizza, orna;
– il genio tedesco mescola, media, imbroglia, moralizza;
– il genio italiano ha usato nel modo di gran lunga più libero e fine ciò che ha preso a prestito e ci ha messo dentro molto di più di quello che ne ha ricavato, essendo il genio più ricco, che più poteva donare.”
III, Principio di una nuova posizione di valori, 831, 2005
La volontà di potenza
Argomenti
caratterizzazione , fine , francese , genio , grossolana , imbroglio , inglese , italiano , media , modo , nazionale , posizione , prestito , principe , principio , ricavato , ricco , straniero , tedesco , valor , valore , usato , libero , presoFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

Origine: Dal risvolto di Diario di un genio, trad. di Fausto Gianfranceschi, Se, Milano, 1996.

Origine: Citato in Claudio Dalla Costa, Maurice Zundel. Un mistico contemporaneo, Effata Editrice, 2008.

217, 20 agosto 1820; 1898, Vol. I, p. 318

“E il mio genio, che cosa sarà del mio genio mentre io procurerò di avere dell'ordine?”
da Kean, IV, 2
Et le génie, qu'est-ce qu'il deviendra pendant que j'aurai de l'ordre?
Citazioni di Alexandre Dumas