“In definitiva, nessuno può trarre dalle cose, libri compresi, altro che quello che già sa. Chi non ha accesso per esperienza a certe cose, non ha neppure orecchie per udirle. Pensiamo a un caso estremo: un libro che parli solamente di esperienze che stanno al di là delle possibilità dell'esperienza comune, o magari anche piuttosto rara – e che perciò sia il primo linguaggio per una nuova serie di esperienze. In questo caso semplicemente nessuno udrà niente, con l'illusione acustica per cui, là dove non si ode niente, non deve esserci niente…”
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
libri , accesso , acustica , caso , comune , esperienza , illusione , libro , linguaggio , ode , orecchio , primo , serie , possibilità , altroFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 54

“Con nessuna esperienza si può dimostrare che il cielo si muova di moto diurno.”
Nicola d'Oresme
(1323–1382) matematico, fisico e astronomo francese
Fonte?