“In Dio mancano volontà, intelletto, personalità e scopo. Spinoza è contro coloro che dicono che Dio fa tutto sub ratione boni. Sembra che costoro ammettano qualcosa al di fuori di Dio, che non sia dipendente da Dio, e su cui Dio si regoli nel suo agire come su un modello, o a cui Dio miri come a un fine. Ciò significa in effetti assoggettare Dio al destino, che è la più grande assurdità.”

7, 1991

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“Credo nel Dio di Spinoza che si rivela nell'armonia di tutto ciò che esiste, ma non in un Dio che si occupa del destino e delle azioni degli esseri umani.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Da un telegramma a un giornale ebraico, 1929.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 110

Papa Leone XIII photo
Carl Gustav Jung photo
Giovanni Gentile photo

“Il suo Dio è il Dio del filosofo, la natura di Spinoza, da lui stesso definita: Deus in rebus.”

Giovanni Gentile (1875–1944) filosofo e pedagogista italiano

La distinzione dei due lumi, della natura umana e della grazia superinfusa, della ragione e della fede, della filosofia e della teologia era antica; e può dirsi uno dei luoghi comuni della Scolastica. Ma in Bruno, che scalza la trascendenza su cui si fondava quella filosofia medievale che poteva servire la teologia; in Galileo, che distrugge il geocentrismo così congruo con le imperfette idee teistiche e teologiche che il Cristianesimo aveva ereditate dal Vecchio Testamento e dalla filosofia aristotelica, la distinzione acquista valore profondamente diverso; e delle due verità, l'una della ragione e l'altra della fede, Bruno filosofo ne riconosce una sola, la prima.
Giordano Bruno

Guido Morselli photo

“Fede (religiosa) significa: prestare a Dio, supplire a Dio, perdonare a Dio.”

Guido Morselli (1912–1973) scrittore italiano

21 febbraio 1970
Diario

“L'intelletto fa sì che l'uomo sia inebriato, come per il vino, di tutto ciò che riguarda Dio.”

Procopio di Gaza (465–528) religioso e retore bizantino

Commento sui Proverbi

Gesualdo Bufalino photo

“Dio non è morto, come dicono. Dio ci è stato amputato.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95

Giustino martire photo

Argomenti correlati