“A chi nega la propria vanità. – Chi nega la propria vanità, di solito la possiede in forma così brutale da chiudere istintivamente gli occhi davanti ad essa, per non dover disprezzare se stesso.”

38

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
brutale , dovere , forma , solito , stesso , proprio
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Ludwig Feuerbach photo
Jerome Klapka Jerome photo

“L'amore stesso non è che la più alta forma di vanità.”

La vanità, p. 36
I pensieri oziosi di un ozioso

Ardengo Soffici photo
Honoré De Balzac photo

“Lo schiavo ha la propria vanità, non vuole obbedire che al più grande dei despoti;”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Il giglio della valle

Bruno Forte photo
Ludwig Feuerbach photo

“L'uomo afferma in Dio ciò che nega in se stesso.”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

L'essenza del cristianesimo

Giulio Cesare Croce photo

“Chi domanda quello che non spera d'avere, a se stesso nega la grazia.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Luciano De Crescenzo photo

“Il massimo della vanità è scrivere i propri pensieri, nascondere il quaderno e sperare che qualcuno lo trovi.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

I pensieri di Bellavista

Karl Kraus photo

“Per l'uomo lo specchio serve solo alla sua vanità; la donna ne ha bisogno per assicurarsi della propria personalità.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Mikha'il Nu'ayma photo

Argomenti correlati