“Il vero talento teatrale dei tedeschi fu Kotzebue; egli e i suoi tedeschi, dell'alta come della media società, fanno necessariamente tutt'uno, e i contemporanei avrebbero potuto seriamente dire di lui: «In lui viviamo e siamo noi». In lui non ci fu nulla di forzato, di costruito approssimativamente, di piacevole per metà o approssimativamente: quello che egli volle e poté, fu capito, anzi l'onesto successo teatrale sui palcoscenici tedeschi appartiene tuttora agli eredi, verecondi o impudenti, dei mezzi e degli effetti kotzebuiani, soprattutto nella misura in cui la commedia è ancora in auge; ne risulta che, soprattutto lontano dalle grandi città, molto del germanesimo di allora continua a sopravvivere. Bonari, incontinenti nei piccoli piaceri, facili al pianto, desiderosi di potersi liberare almeno a teatro dell'innata freddezza e senso del dovere e di esercitarvi una tolleranza sorridente, anzi ridente, scambiando e mischiando il bene con la compassione – che è l'essenza della sentimentalità tedesca –, oltremodo felici di un'azione bella e generosa, per il resto ossequiosi dell'autorità, reciprocamente invidiosi e tuttavia bastanti a se stessi nel proprio intimo – così erano essi, così era lui.”

170

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900

Citazioni simili

Adolf Hitler photo
Friedrich Nietzsche photo
Boris Becker photo

“Mi chiedo se i tedeschi dell'Est saranno veramente dei tedeschi come gli altri o soltanto tedeschi da sfruttare.”

Boris Becker (1967) tennista tedesco

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 84

Vujadin Boškov photo

“Tedeschi sono come tedeschi, montenegrini come montenegrini.”

Vujadin Boškov (1931–2014) allenatore di calcio e ex calciatore serbo

“L'operaio non è né tedesco, né italiano, né slavo, né francese, egli è bensì il lavorante del tempio della pace…”

Giuseppe Caprin (1843–1904) scrittore italiano

citato in Corriere della sera, 3 aprile 2010

Jacques Delors photo

“Non tutti i tedeschi credono in Dio, ma tutti i tedeschi credono alla Bundesbank.”

Jacques Delors (1925) politico e economista francese

Origine: Citato in Thomas Schmid, Perché Berlino teme un Direttorio Bce http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/10/perche-berlino-teme-un-direttorio-bce.001.html, la Repubblica, 10 settembre 2012.

Ion Ţiriac photo

“Stich è bravo, ma è Becker il vero capitale del tennis tedesco.”

Ion Ţiriac (1939) ex tennista, ex hockeista su ghiaccio e imprenditore rumeno

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.

“Dove sono i tedeschi? E tutti quelli che vestivano la divisa tedesca venivano crudelmente ammazzati.”

Mario Giannone (1910–1989) presbitero, scrittore e militare italiano

Origine: La tentazione di un prete, p. 18

Adolf Hitler photo

“Se il popolo tedesco perdesse la fede, se il popolo tedesco non fosse più disposto a darsi anima e corpo per sopravvivere – allora il popolo tedesco non avrebbe più che da scomparire!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Jerome Klapka Jerome photo

Argomenti correlati