“Il vero talento teatrale dei tedeschi fu Kotzebue; egli e i suoi tedeschi, dell'alta come della media società, fanno necessariamente tutt'uno, e i contemporanei avrebbero potuto seriamente dire di lui: «In lui viviamo e siamo noi». In lui non ci fu nulla di forzato, di costruito approssimativamente, di piacevole per metà o approssimativamente: quello che egli volle e poté, fu capito, anzi l'onesto successo teatrale sui palcoscenici tedeschi appartiene tuttora agli eredi, verecondi o impudenti, dei mezzi e degli effetti kotzebuiani, soprattutto nella misura in cui la commedia è ancora in auge; ne risulta che, soprattutto lontano dalle grandi città, molto del germanesimo di allora continua a sopravvivere. Bonari, incontinenti nei piccoli piaceri, facili al pianto, desiderosi di potersi liberare almeno a teatro dell'innata freddezza e senso del dovere e di esercitarvi una tolleranza sorridente, anzi ridente, scambiando e mischiando il bene con la compassione – che è l'essenza della sentimentalità tedesca –, oltremodo felici di un'azione bella e generosa, per il resto ossequiosi dell'autorità, reciprocamente invidiosi e tuttavia bastanti a se stessi nel proprio intimo – così erano essi, così era lui.”
170
Argomenti
età , dio , alloro , ancora , azione , bella , bene , commedia , compassione , contemporaneo , dovere , effetto , essenza , forzato , freddezza , grande , intimo , media , misura , onesto , palcoscenico , pianto , piccolo , resto , senso , societa' , sorridente , successo , talento , teatro , tedesco , tolleranza , vero , autorità , dire , proprio , metà , città , mezzi , nulla , lontanoFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

“Tedeschi sono come tedeschi, montenegrini come montenegrini.”

“Non tutti i tedeschi credono in Dio, ma tutti i tedeschi credono alla Bundesbank.”
Origine: Citato in Thomas Schmid, Perché Berlino teme un Direttorio Bce http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/10/perche-berlino-teme-un-direttorio-bce.001.html, la Repubblica, 10 settembre 2012.

“Stich è bravo, ma è Becker il vero capitale del tennis tedesco.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.
Origine: La tentazione di un prete, p. 18

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola