“La felicità non può attuarsi mai. Anche se le circostanze vengono superate, la natura trasporta la lotta dall'esterno all'interno e, a poco a poco, muta il nostro cuore abbastanza perché desideri una cosa diversa da ciò che gli vien dato di possedere. E se la vicenda è stata così rapida che il nostro cuore non ha avuto il tempo di mutare, non per questo la natura dispera di vincerci, in una maniera più tardiva, è vero, più sottile, ma altrettanto efficace. Allora, all'ultimo istante il possesso della felicità ci vien tolto, o piuttosto, a questo stesso possesso la natura, per un'astuzia diabolica, dà incarico di distruggere la felicità. Avendo fallito in tutto quanto rientra nel campo dei fatti della vita, la natura crea un'estrema impossibilità, l'impossibilità psicologica della felicità. Il fenomeno della felicità non s'avvera o dà luogo alle reazioni più amare.”
Alla ricerca del tempo perduto, All'ombra delle fanciulle in fiore
Argomenti
vita , felicità , alloro , astuzia , campo , circostanza , cosa , cuore , dato , desiderio , diabolico , efficacia , esterno , fallita , fenomeno , incarico , interno , istante , luogo , maniero , natura , possesso , rapido , reazione , rientro , stesso , tempo , trasporto , ultimo , vero , vicenda , sesso , poco , amare , lotta , impossibilitàMarcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922Citazioni simili

“Il destino può mutare, la nostra natura mai.”

“Per impedirmi un simile dolore, mi strappai il cuore. Un'operazione semplice, ma poco efficace.”
Origine: Diario di Rondine, p. 9

Origine: Elogio degli amanuensi, p. 100

“La natura ha dato alla donna un tale potere che la legge ha giustamente deciso di dargliene poco.”
Origine: Da Letters, I.
Origine: Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X