“Amadriade. Alle volte, non so. Mi chiedo che cosa sarebbe morire. Quest'è l'unica cosa che davvero ci manca. Sappiamo tutto e non sappiamo questa semplice cosa. Vorrei provare, e poi svegliarmi, si capisce.
Satiro. Sentila. Ma morire è proprio questo – non più sapere che sei morta. Ed è questo il diluvio: morire in tanti che non resti più nessuno a saperlo. […]
Amadriade. Strana gente. Loro trattano il destino e l'avvenire, come fosse un passato.
Satiro. Questo vuol dire, la speranza. Dare un nome di ricordo al destino.”
da Il diluvio
Dialoghi con Leucò
Citazioni simili

“Ne ho visti morire tanti, e se nessuno torna vuol dire che non ci si trovano male.”
citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, Baldini Castoldi Dalai, 2000
Citazioni di Giuseppe Marotta

Origine: Citato in Paolo Di Stefano, Alda Merini, la poetessa dei Navigli che cantò i poveri, l'amore e l'inferno, Corriere della sera, 2 novembre 2009, p. 21.

“La cosa peggiore quando stai per morire è sapere che hai una possibilità di salvarti.”

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)

“Non sopporterei di morire due volte. È una cosa così noiosa.”
I'd hate to die twice. It's so boring.
Ultime parole pronunicate da Richard Feynman come riportato in James Gleick, Genius: The Life and Science of Richard Feynman, 1992.

“Cosa sia non lo so, ma solo chi è passato al Filadelfia sa cosa vuol dire essere granata!”

citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star