“L'insegnamento di Blake si fonda anzi sul valore in sé – esteriore all'io – della poesia. […] Questa identità tra l'uomo e la poesia non ha soltanto il potere di opporre la morale alla religione e di fare della religione l'opera dell'uomo (non di Dio, non della trascendenza della ragione), essa restituisce alla poesia il mondo in cui ci muoviamo.”
Origine: La letteratura e il male, p. 76-77
Citazioni simili
“Il suo peccato più grande quello di credere nella poesia come ad una religione.”
Profilo d'uomo

Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 113.

“Io non sapevo che la Bibbia fosse poesia! Pensavo che non fosse altro che religione!”
Origine: Da Opera d'arte, traduzione di Mario Borsa, Arnoldo Mondadori Editore, 1954, p. 24.
“Alla poesia, alla musica, alla religione, si accede per la via del cuore.”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 218.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101

Origine: Citato in Luigi Sampietro, Il nobel Derek Walcott. La nostra Odissea quotidiana http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/domenica-walcott-odissea-quotidiana.shtml, ilSole24ore.com, 30 gennaio 2010.