“Che la sostanza di Spinoza significhi qualcosa d'altro, lo si vede facilmente; perché la sua sostanza è una necessità interna, nella quale per l'appunto ciò ch'è casuale (l'accidentale) svanisce perciò continuamente. Insomma la sostanza di Spinoza è l'espressione metafisica per la verità cristiana della Provvidenza la quale a sua volta corrisponde al destino in quanto esso è unità di necessità e casualità in modo che il caso c'è certamente, ma anche in modo che per essa il caso non esista.”
Origine: Dai Papirer, 1844, V B 55, 17; citato nella nota di Cornelio Fabro in Kierkegaard 1965, p. 120.
Argomenti
destino , verità , appunto , caso , cristiano , espressione , interno , metafisico , modo , provvidenza , sostanza , necessità , unità , altro , voltaSøren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855Citazioni simili

“Tutto ciò che esiste nell'universo è frutto del caso e della necessità.”
Frammenti
da Il giocatore di fortuna, pp. 61-62
Saggio sul gioco

Origine: Da Trattato sui principi della conoscenza umana, § 9.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione sesta

Origine: Da Chi è davvero per la vita?, L'espresso, 19 maggio 2005, p. 242.