“Il signor de L…, per stornare dall'idea di matrimonio la signora de B…, ormai vedova da buona pezza, le disse: «Ma lo sapete che è proprio una bella cosa portare il nome di un uomo che non può più commettere delle sciocchezze!»”

da Caratteri e aneddoti, 1993
Caratteri e aneddoti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicolas Chamfort photo
Nicolas Chamfort 32
scrittore e aforista francese 1741–1794

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo
Biagio Marin photo

“Signor, || […]] || fame murî d'istae | vardando parola, la conduse | al de là de le stele.”

Biagio Marin (1891–1985) poeta italiano

Signor, p. 59
La vita xe fiama

Silvio Berlusconi photo

“Sapete perché sono sempre così carino con le signore? Deriva dall'anagramma del mio nome: l'unico boss virile.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2010
Origine: Citato in Berlusconi fa il galante con la Faenzi e ripete la sua gag: «Io unico boss virile» http://www.corriere.it/politica/10_dicembre_18/berlusconi-unico-boss-virile_707c7716-0aee-11e0-b99d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 18 dicembre 2010.

Olga Visentini photo

“Il bisogno è davvero, secondo il poeta,
Tiranno signor
de' miseri mortali.”

Olga Visentini (1893–1961) scrittrice italiana

Origine: Giuseppe Parini, dall'ode Il bisogno, vv 1-2: Oh tiranno signore | De' miseri mortali.
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 146

“Dal tuo stellato soglio. | Signor, ti volgi a noi; | Pietà de' figli tuoi! | Del popol tuo pietà!.”

Andrea Leone Tottola librettista italiano

da Mosè, II, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 488

Georg Christoph Lichtenberg photo

“In nome del Signore abbrustoliscono, in nome del Signore bruciano e consegnano al diavolo; tutto in nome del Signore.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Gaspara Stampa photo
Fabrizio De André photo
Carlo Poma photo

“Fu da me il signor Commissario Rossi [Che sfuggì a un attentato alla sua vita] colla mia lettera in mano, mi ha abbracciato, ha pianto, si è trattenuto per buona pezza d'ora famigliarmente. Io benedico il momento, che mi determinai a scrivergli. Così muoio in pace con tutti.”

Carlo Poma (1823–1852) patriota italiano

Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 432.

Argomenti correlati