Origine: Dall'intervista di Alessandra Longo, Ora dialogo tra Italia e Slovenia: chiudiamo l'eredità della guerra http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/05/18/ora-dialogo-tra-italia-slovenia-chiudiamo.html, la Repubblica.it, 18 maggio 2006.
“[…] la parola "ateo" mi è insopportabile; la trovo sciocca, misera, risente della cattiva polvere dei secoli, fa un gioco scontato e limitato di un certo modo borghese e reazionario che non riesco a definire, ma che mi fa uscire dai gangheri, come tutto ciò che è soddisfatto di sé e pretende con sufficienza di essere interamente libero e informato.”
Origine: La promessa dell'alba, p. 208
Argomenti
parola-chiave , ateo , borghese , borghesia , cattiva , essere , gioco , miseria , misero , modo , parola , polvere , re , reazionario , sciocco , sufficienza , uscire , liberoRomain Gary 103
scrittore francese 1914–1980Citazioni simili
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 70
“La politica di Tsiranana è estremamente reazionaria e il presidente non ne fa certo mistero.”
Origine: Se tutta l'Africa, p. 42
31 gennaio 2009
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Frase annotata su una lettera ricevuta nel 1933. L'autore della lettera scrisse che la terra girava a una velocità talmente alta da apparire ferma e che, a causa della forza di gravità, gli uomini a volte poggiavano i piedi sulla terra, a volte la testa, a volte si ritrovavano ad angolo retto, verso destra o sinistra. Per questo si chiedeva se la gente si innamorava o faceva altre stranezze di questo tipo proprio quando era capovolta, a testa in giù. Il lato umano, p. 51.
Origine: Il lato umano, p. 52