“Papà è tedesco e i tedeschi hanno un senso del dovere e dell'onore stranamente travisato, quelli lassù lo sanno molto bene, ne hanno tenuto conto nei loro piani, e sono riusciti a disumanizzare tutta la nazione, nessuno può osare di agire secondo la sua ragione e i suoi sentimenti, e infatti nessuno osa agire così. Il nostro senso dell'onore e del dovere li aiuta a portare tutto il popolo alla catastrofe, alla rovina, da cui non potrà mai rialzarsi. Anche papà è un tedesco. E alla fine è anche giusto così: dopo questa guerra neppure un tedesco dovrà avere una scusa o un alibi. Ci siamo tutti dentro. Dal tempo in cui Goebbels ha dichiarato la guerra totale, ci siamo tutti dentro totalmente.”

Origine: La notte di Dresda, p. 137

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ladislav Mňačko photo
Ladislav Mňačko 2
scrittore slovacco 1919–1994

Citazioni simili

Winston Churchill photo

“È ben noto che nessun popolo è più preciso dei tedeschi nella preparazione [di una attività] e nella pianificazione, ma ugualmente nessun popolo può risultare maggiormente sconvolto quando i suoi piani falliscono. Essi non sono in grado di improvvisare.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

La seconda guerra mondiale
Origine: Ed. Cassel & Co, Volume 2° The Twilight War, 11° capitolo Before the storm, p. 158

Primo Levi photo

“Nessuno può vantarsi di comprendere i tedeschi.”

Se questo è un uomo

Wolfgang Amadeus Mozart photo
Stalin photo

“So quanto la nazione tedesca ami il proprio Führer, [Adolf Hitler] pertanto è mio dovere brindare alla salute di questo grande uomo.”

Stalin (1879–1953) uomo politico sovietico

Origine: Brindisi levato da Stalin in onore di Adolf Hitler nel corso del banchetto offerto dalle massime autorità sovietiche alla delegazione diplomatica tedesca, guidata da Joachim von Ribbentrop, subito dopo la conclusione del Patto di non aggressione fra Germania ed Unione Sovietica, firmato a Mosca il 23 agosto 1939. John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio S.r.L., Luino, 2008 ISBN 978-88-7972-873-7.

Benito Mussolini photo

“Se è per fare onore alla vostra firma che il vostro governo ha dichiarato guerra alla Germania, voi [Winston Churchill] comprenderete che lo stesso senso d'onore e di rispetto agli impegni assunti col trattato italo-tedesco guidi oggi e domani la politica italiana di fronte a qualsiasi evento.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dalla lettera di risposta a quella del 16 maggio 1940 di Winston Churchill, con la quale lo statista inglese, appena divenuto capo del governo in sostituzione di Neville Chamberlain, invitava Mussolini a non schierarsi in guerra a fianco della Germania. Citato in Richard Lamb, Mussolini e gli inglesi, Corbaccio, p. 409.

Curzio Malaparte photo
Adolf Hitler photo

“Se il popolo tedesco perdesse la fede, se il popolo tedesco non fosse più disposto a darsi anima e corpo per sopravvivere – allora il popolo tedesco non avrebbe più che da scomparire!”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

27 gennaio 1942
Conversazioni a tavola

Bertrand Russell photo
Jerome Klapka Jerome photo
Giovanni di Salisbury photo

“Chi mai ha concesso ai Tedeschi il diritto di giudicare le altre nazioni?”

Giovanni di Salisbury filosofo, scrittore e vescovo inglese

Origine: Cfr. Franco Cardini, Il Barbarossa. Vita, trionfi e illusioni di Federico I Imperatore, Milano, 1985, § X (La tunica lacerata).

Argomenti correlati