“Pittura austera, pittura di Castiglia, pittura della concentrazione, pittura pregna di luce interiore, dove lo spazio esiste per lo spazio, come l'arte esiste per l'arte. […] Velázquez è l'indice della bilancia della Spagna nel momento in cui la bilancia saliva più in alto e nei suoi piatti stava l'oro del Secolo d'oro. È l'equazione plastica reale e aurifera perfetta.”

Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ramón Gómez De La Serna photo
Ramón Gómez De La Serna 112
scrittore e aforista spagnolo 1888–1963

Citazioni simili

Hugo Von Hofmannsthal photo

“La pittura trasforma lo spazio in tempo, la musica il tempo in spazio.”

Hugo Von Hofmannsthal (1874–1929) scrittore, drammaturgo e librettista austriaco

Origine: Citato in Focus, n. 93, pag. 176

René Magritte photo
Ike no Taiga photo

“Dipingere uno spazio bianco dove nulla è disegnato: questo è il più difficile compito della pittura.”

Ike no Taiga (1723–1776)

Origine: Citato in Ferruccio Masini, Pensare il Buddha, Castelvecchi, Roma, 2013, p. 9.

Simonide photo

“La pittura è poesia silenziosa, e la poesia è pittura che parla.”

Simonide (-556–-468 a.C.) poeta lirico greco antico

citato da Plutarco, Della gloria degli ateniesi

Plutarco photo

“La pittura è poesia slenziosa, e la poesia è pittura che parla.”

Plutarco (46–127) biografo, scrittore e filosofo greco antico

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 12. ISBN 9788858018330

Freeman Dyson photo
Camillo Boito photo
Gustave Courbet photo
Vittorio Sgarbi photo

“La pittura di Frappi appare come una sorta di pacata provocazione a un'arte figurativa che rifiuta letture e non vuole darne.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Da programmi televisivi, Il senso della vita (2006)

Jean Auguste Dominique Ingres photo

“Il colore aggiunge ornamenti alla pittura; ma non ne è che l'ancella, poiché non fa che rendere più amabili le vere perfezioni dell'arte.”

Jean Auguste Dominique Ingres (1780–1867) pittore francese

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte

Argomenti correlati