Origine: Da La santa messa (Die heilige Messe, 1980); citato in Balthasar 1991, p. 72.
“Altare (s. m.). Luogo sul quale anticamente il sacerdote interrogava le viscere della vittima sacrificale per trarne gli auspici e ne cuoceva le carni per gli dei. Parola oggi poco usata, se non in riferimento al volontario sacrificio della libertà e della pace compiuto da due stolti individui di sesso diverso.”
1988, p. 25
Dizionario del diavolo
Argomenti
due-giorni , parola-chiave , pace , altare , auspicio , individuo , liberto , luogo , oggi , parola , riferimento , sacerdote , sacrificio , viscere , vittima , volontario , sesso , pocoAmbrose Bierce 253
scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842–1914Citazioni simili
1988, p. 130
Dizionario del diavolo
1988, p. 180
Dizionario del diavolo
1988, p. 159
Dizionario del diavolo
1988, p. 101
Dizionario del diavolo
Origine: Da un discorso in parlamento sullo scandalo Lockheed, 9 marzo 1977; citato in P. Guzzanti, La difesa di Moro, la Repubblica, 10 marzo 1977; citato in Ginsborg 1989, p. 510.
1988, p. 141
Dizionario del diavolo
“Amore (s. m.). Parola inventata dai poeti per far rima con cuore.”
1988, p. 26
Dizionario del diavolo