Con data
Origine: Da La forza della debolezza: ecco l'insegnamento dei martiri,Jesus, maggio 2000; riportato in Santegidio.org http://www.santegidio.org/news/rassegna/00001/20000509_jesus02_IT.htm.
“Karl Rahner era uno dei pochi che ringraziava per ogni libro che gli donavo […]. Forse, o molto probabilmente, la sua produttività incredibile, quasi inconcepibile, era la ricerca costante di una nuova lingua della teologia la quale, essendosi sovraccaricata per più di un millennio, aveva perso la sua capacità di comunicare, non dava più «messaggi», minacciava di ridursi ad essere fine a se stessa, un qualcosa di vano che segue le mode. Quel che Rahner cercava, senza trovarlo sempre, era la modernità «durevole», l'«odiernità» del messaggio, e forse le trovava di più nella letteratura e nell'arte odierne che non nella sua «disciplina». Karl Rahner era l'unione singolare di apertura e compattezza, una combinazione audace, l'unica possibile.”
da Karl Rahner, p. 138
La capacità di soffrire
Argomenti
arte , apertura , audace , audacia , combinazione , compattezza , disciplina , essere , fine , letteratura , libro , lingua , messaggio , millennio , ricerca , singolare , stesso , teologia , teologo , unione , vano , capacità , costante , forse , produttività , possibileHeinrich Böll 44
scrittore 1917–1985Citazioni simili
Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.
Intervista a Silver http://www.inkonline.info/?p=233, Ink on Line, 2 marzo 1999
Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, p. 98
da La gente più disgustosa che esista, p. 25
Citazioni di John Waters, Shock