“I sacrifici a noi richiesti sono grandi, che lo vogliamo o no; dobbiamo continuare ad accettarli. Fra noi ha preso corpo una tendenza a disprezzare «ragione e scienza»: è un falso ritorno alla natura. Ciò dipende non dal disprezzo, ma dalla soggezione dell'intelletto. Tecnica e natura non sono in contraddizione – se così le intendessimo, ciò sarebbe un sintomo di disordine presente nella vita. L'uomo che tenta di scusare la propria incapacità addebitandola ai propri mezzi senz'anima, somiglia al millepiedi della favola, condannato all'immobilità perché troppo occupato a contare i propri arti.”

da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Blaise Pascal photo
Emil Cioran photo
Jean Jacques Rousseau photo
Dietrich Bonhoeffer photo
Antonio Raimondi photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Haile Selassie photo
Papa Benedetto XVI photo
James Bryce photo

“Il Sudamerica è la più grande libertà che l'uomo si sia mai preso con la Natura.”

James Bryce (1838–1922) politico, storico e giurista inglese

Senza fonte

Argomenti correlati