“Ai Prometidi è data la forza trasformativa dell'occhio – a cui segue il progetto. Nietzsche si rivela come uno di loro, non solo perché 'filosofa con il martello' ma anche attraverso il momento.
Prometeo, in comune con il Plutone sotterraneo, ha il martello che alza perfino contro il padre. Dove si presenta, la terra incomincia a fumare e diventa incandescente, la sua produzione è accoppiata al lavoro e quindi è di minor fascino e di maggior astuzia. Chi come lui si è reso autonomo, riesce meno 'da solo', non c'è più niente 'gratuitamente' come ricevuto dagli Dei, dalle Muse o dalla natura. A nascondere il rapimento della fortuna – ciò diventa scienza. Innanzitutto viene nascosta la vittima.”

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 113

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Karen Blixen photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Se il solo strumento che possedete è un martello, vedrete in ogni problema un chiodo.”

Abraham Maslow (1908–1970) psicologo statunitense

da Psicologia della Scienza: una ricognizione

“Gas a martello… E andiamo!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Citazioni ricorrenti

Giulio Andreotti photo

“Gas a martello… Giù la testa nella carena!”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Altra affemazione ricorrente all'inizio di una telecronaca

Vladimir Vladimirovič Majakovskij photo

“Al mio segnale, scatenate l'inferno, gas a martello e su il piedino.”

Guido Meda (1966) giornalista e conduttore televisivo italiano

Prima dell'inizio di ogni gara.
Citazioni ricorrenti

Primo Levi photo

Argomenti correlati