“Il mito però non riconosce nell'albero solo un simbolo della vita ma anche del cosmo. Con le radici affondate nel terreno promordiale, dischiudendo la sua fioritura nell'universo, genera stelle e soli. Qui il padre e la madre sono uniti in eterno splendore. È il legno della vita al centro della città eterna in cui ancora non vi sono divisioni né luoghi sacri. Anche il frassino Yggrasil, all'ombra del quale ogni giorno si riuniscono gli dèi per tenere consiglio, non deve morire con loro: sopravvive oltre il tramonto.”
da L'Albero, L'Albero, p. 29
L'Albero
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , centro-destra , centro-sinistra , vita , albero , ancora , centro , consiglio , cosmo , divisione , eterno , fioritura , genere , genero , giorno , legno , madre , mito , ombra , padre , radice , simbolo , splendore , stella , tenero , terreno , tramonto , universo , frassino , cittàErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

11 ottobre 1860, riportata in una targa posta nella Sala Cavour di Palazzo Madama
Origine: Dal sito istituzionale del Senato http://www.senato.it/relazioni/21612/21690/30823/31235/56711/56752/genfoto.htm
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 41

cap. XVI, p. 163
Vecchia gente e le cose che passano

Origine: Tracce di cammino, p. 85
“[…] non ci interessa un sacro che non sia fioritura d'umano, che non accada al centro della vita.”
Sciogliere le vele