“Il contadino russo era pronto a credere a qualsiasi meraviglia. Per lui la religione era, più che una morale, un mistero. Non era per obbedire ai precetti di Cristo che si mostrava paziente, docile, ospitale, caritatevole ma per inclinazione naturale all'indulgenza. Quella bontà evangelica non gli impediva di essere baro, invidioso, avido o libertino e di pregare con calore i santi per la riuscita dei propri privatissimi affari. Del male aveva un'idea molto confusa e perciò cercava complici potenti in cielo.”

—  Henri Troyat

Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 244

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Xavier Forneret photo

“La Chiesa è davvero molto caritatevole; concede indulgenze di cui ha tanto bisogno.”

Xavier Forneret (1809–1884) poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

“Più avete da lavorare e più dovete pregare, per essere strumenti docili nelle mani di Dio.”

Giuseppe Allamano (1851–1926) presbitero italiano

La vita spirituale

Haruki Murakami photo

“Quello che lei cercava non era il mio braccio, ma il braccio di qualcuno. Quello che cercava non era il mio calore, ma il calore di qualcuno. Mi sentivo quasi in colpa ad essere io a occupare quel posto.”

Norwegian Wood
Norwegian Wood
Variante: Quello che lei cercava non era il mio braccio, ma il braccio di qualcuno. Quello che cercava non era il mio calore, ma il calore di qualcuno. Mi sentivo quasi in colpa ad essere io a occupare quel posto…

Papa Benedetto XVI photo
Pëtr Alekseevič Kropotkin photo
Lorenzo Scupoli photo

“[La vita spirituale] non consiste in altro che nella conoscenza della bontà e della grandezza di Dio, e della nostra nullità e inclinazione a ogni male.”

Lorenzo Scupoli (1530–1610) presbitero, religioso e scrittore italiano

L'abbandono alla divina provvidenza

Claude Debussy photo
Florence Nightingale photo

“Cimabue si mostrò svogliato in quanto allo studio, e solo avido di imparare il disegno, per cui sentiva una forte inclinazione.”

Evelyn Franceschi Marini (1855–1920) storica dell'arte, giornalista e scrittrice italiana

Origine: Antichi pittori italiani, p. 11

Argomenti correlati