“Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d'eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l'animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d'Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d'intorno al buon metodo d'insegnare la giurisprudenza.”
pp. 5-6
Argomenti
famiglia , angustia , animo , desiderio , famigliare , fortuna , giurisprudenza , libreria , metodo , monsignore , occasione , ozio , ragionamento , ridotto , rocca , strepito , vescovo , opere , complessione , malGiambattista Vico 23
filosofo, storico e giurista italiano 1668–1744Citazioni simili

“Non c'è buon ragionamento che sembri tale quando è troppo lungo.”
Origine: Da Los trabajos de Persiles y Sigismunda

Origine: Citato in Raffaele Della Valle, «Farà sempre parte della famiglia Ferrari» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/11/Fara_sempre_parte_della_famiglia_ga_10_060911094.shtml, la Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006.
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971