„Andava egli frattanto a perdere la dilicata complessione in mal d'eticìa, ed eran a lui in troppe angustie ridotte le famigliari fortune, ed aveva un ardente desiderio di ozio per seguitare i suoi studi, e l'animo abborriva grandemente dallo strepito del fòro, quando portò la buona occasione che, dentro una libreria, monsignor Geronimo Rocca vescovo d'Ischia, giureconsulto chiarissimo, come le sue opere il dimostrano, ebbe con essolui un ragionamento d'intorno al buon metodo d'insegnare la giurisprudenza.“
pp. 5-6
Argomenti
famiglia, angustia, animo, desiderio, famigliare, fortuna, giurisprudenza, libreria, metodo, monsignore, occasione, ozio, ragionamento, ridotto, rocca, strepito, vescovo, opere, complessione, malCitazioni simili

„Non c'è buon ragionamento che sembri tale quando è troppo lungo.“
— Miguel de Cervantes scrittore, romanziere, poeta, drammaturgo e militare spagnolo 1547 - 1616
Origine: Da Los trabajos de Persiles y Sigismunda

— Francesco Mario Pagano giurista, filosofo e politico italiano 1748 - 1799
citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili

— Luca Cordero di Montezemolo dirigente d'azienda italiano 1947
Origine: Citato in Raffaele Della Valle, «Farà sempre parte della famiglia Ferrari» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/11/Fara_sempre_parte_della_famiglia_ga_10_060911094.shtml, la Gazzetta dello Sport, 11 settembre 2006.
— Paul Leyhausen 1916 - 1998
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
— Earle Labor 1928

— Louis de Rouvroy de Saint-Simon scrittore francese 1675 - 1755
Bousset, p. 183
La Corte del Re Sole

„Un buon servo non dee mai avere ozio.“
— Bernardo Dovizi da Bibbiena cardinale e drammaturgo italiano 1470 - 1520
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)
— Guglielmo Felice Damiani poeta e pittore italiano 1875 - 1904
Origine: La casa paterna, p. 59

— Achille Marazza politico e antifascista italiano 1894 - 1967
Riferendosi alla scultura di Castiglioni della porta del Duomo di Milano
Origine: Giannino Castiglioni, Scultore. L'arte del fare Ed. Skira, 2018

„Perché ancora quelle nubi sulla tua fronte?
Nubi? Monsignore, c'è fin troppo sole.“
— William Shakespeare poeta inglese del XVI secolo 1564 - 1616

„Intorno ad ogni oggetto ci sono due ragionamenti contrapposti.“
— Protagora retore e filosofo greco antico -486 - -411 a.C.
frammento 6a
Frammenti di alcune opere, Antologie

„Il sofisma è un fantasma, un'apparenza di buon ragionamento e di ragione.“
— Joseph Joubert filosofo e aforista francese 1754 - 1824
Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

„Mal giova illustre sangue | Ad animo che langue.“
— Giuseppe Parini poeta, librettista e traduttore italiano 1729 - 1799
da La Educazione, in Odi