vol. I, Introduzione, p. 7
Storia del Novecento
“La politica di restaurazione di Benedetto XVI è fallita. Le sue pubbliche apparizioni, i suoi viaggi, i suoi documenti non sono serviti a influenzare nel senso della dottrina romana le idee della maggioranza dei cattolici su varie questioni controverse, e in particolare sulla morale sessuale. Neppure i suoi incontri con i giovani, in larga misura membri di gruppi carismatici di orientamento conservatore, hanno potuto frenare le defezioni dalla Chiesa, o incrementare le vocazioni al sacerdozio.”
Argomenti
giovani , apparizione , benedetto , cattolico , chiesa , conservatore , conservatorio , controversa , controversia , defezione , documento , dottrina , fallita , giovane , gruppo , incontro , maggioranza , membro , misura , morale , orientamento , particolare , politico , pubblico , questione , restaurazione , romano , sacerdozio , senso , viaggio , vocazioneHans Küng 20
teologo, sacerdote e scrittore svizzero 1928Citazioni simili

Origine: Citato in "Papa più moderno dello Stato" http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=242&ID_articolo=3649&ID_sezione=524&sezione=, La Stampa.it, 24 gennaio 2011.

vol. I, cap. 9, pp. 266-267
Quintino Sella
Etica senza fede
Origine: "Nessuna salvezza fuori della Chiesa"; dogma che definisce la necessità, per il fedele che voglia guadagnare la salvezza nella vita eterna, di restare in seno alla Chiesa cristiana.

“[Su Benedetto XVI] Gloria olivae.”
Attribuite

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013