“La cultura […] è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.”
Origine: Da Socialismo e cultura, Il Grido del popolo, 29 gennaio 1916.
Argomenti
vita , conquista , coscienza , cultura , diritto , disciplina , dovere , funzione , gennaio , grido , organizzazione , popolo , possesso , presa , socialismo , storico , superiora , superiore , valor , valore , sesso , personalità , proprioAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili
da Andreas Hofer. Il Tirolese che sfidò Napoleone, Ancora, p. 146
“Riflettere sulla propria vita, è prenderne possesso.”
Origine: Riuscire, p. 122

La conoscenza personale. Verso una filosofia post-critica
“Molti si preoccupano della propria fama, pochi della propria coscienza.”
Famam curant multi, pauci conscientiam.
Sententiae

“Ogni dovere e diritto nasce e procede dall'istinto della propria conservazione.”
n. 369