Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005
“Quali aspetti evolutivi di una cultura dovrà presentare l'archeologo, una volta che l'abbia rivestita di una personalità e l'abbia portata alla ribalta della storia archeologica? Dovrà presentarla agli occhi dello spettatore nel suo evolversi e nel suo mutare. Una cultura può muoversi ed entrare in relazione con altre culture, ma anche questi fenomeni, archeologicamente, sono solo mutamenti, mutamenti nella distribuzione dei tipi diagnostici e nella composizione delle associazioni che essi caratterizzano, o mutamenti nei tipi stessi. Solo questi ultimi si possono chiamare, strettamente parlando, mutamenti nella cultura o mutamenti culturali, benché possano essere promossi da mutamenti nella distribuzione.”
Capitolo ottavo, Cosa accadde nella preistoria? p. 162
I frammenti del passato
Argomenti
mutamento , cultura , distribuzione , preistoria , diagnostica , archeologo , ribalta , archeologia , promosso , ottavo , capitolo , composizione , associazione , spettatore , fenomeno , relazione , portata , aspetto , ultimo , storia , cosa , essere , personalità , voltaVere Gordon Childe 4
archeologo australiano 1892–1957Citazioni simili
“La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia.”
Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 59
“[…] ma questa è un'altra storia e si dovrà raccontare un'altra volta.”
frase che si ripete più volte nel libro
La storia infinita
da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
da Come vivere con la bomba, p. 64
Intervista con Alberto Moravia