da A new year's gift for the parliament and army, 1649
Origine: citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano 1981.
“L'orango è animale tranquillo e pacifico : alla vista dell'uomo non fugge, ma lo fissa con calma. Se suppone pericolo, cerca scampo nella alta cima degli alberi, e si nasconde fra il fogliame; se poi non si sente abbastanza sicuro, muta sede saltando da una cima all'altra, ma sempre con certa esitanza e cautela; l'impeto e la leggerezza di altre specie di scimmie gli sono sconosciute. Ferito da una palla o freccia grida fortemente, e spezzando i rami che ha sotto mano li lancia sul nemico, sperando con ciò di abbatterlo e di stornarne le operazioni offensive. Perfino quando è nel massimo furore è sempre così lento nei movimenti che lo si può inseguire comodamente; che però si difenda con bastoni maneggiandoli a foggia di clava è una storiella che raccontano gli indigeni, ma non fu creduta da alcun osservatore spassionato. Senza dubbio che se venne ferito e si vede il persecutore alle calcagne sa difendere valorosamente la propria pelle, e non è avversario spregevole, avendo fortissime le braccia e formidabili le mandibole. Con facilità spezza un rampone od il braccio di chi con esso lo minaccia: i suoi morsi sono veramente terribili. Giovane lo si piglia facilmente, ma adulto è difficile averlo, e quasi impossibile averlo vivo. (pp. 65-66)”
La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi
Argomenti
cima , ferito , bracco , braccio , calcagno , fogliame , orango , persecutore , storiella , foggia , cautela , indigeno , piglio , offensiva , impeto , scampo , osservatore , freccia , fissa , osservatorio , leggerezza , bastone , furore , sede , scimmia , pacifico , lancio , lento , operazione , palla , minaccia , adulto , pelle , avversario , albero , pericolo , dubbio , movimento , massimo , nemico , specie , mano , giovani , giovane , animale , uomo , sconosciuto , cerca , calma , proprio , impossibile , difficile , vista , vivo , facilitàAlfred Edmund Brehm 42
biologo e scrittore tedesco 1829–1884Citazioni simili
“Qualcuno aveva acceso la luna e l'aveva appesa alla cima di un albero.”
Il segno rosso del coraggio
Origine: Quando il lupo vivrà con l'agnello, p. 110
“Non arriverà in cima. È troppo occupato a non far salire chi gli sta sotto.”
Tagliar corto

| e l'impeto passò. (citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 674)

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Reminiscenze: luoghi e persone