“Mosè dice che il Creatore del mondo ha eletto il popolo ebreo, veglia esclusivamente su di esso, di esso si preoccupa, ad esso rivolge tutta intera la sua attenzione. Quanto agli altri popoli, come e da quali Dei sieno governati, di ciò Mosè non fa nessuna questione: troppo, forse, gli sembra di lasciare che anche essi godano il sole e la luna. Ma su questo punto torneremo, di nuovo, più avanti. Per ora mi limiterò a mostrare che Dio lo dichiarano dio esclusivamente di Israele e della Giudea, e i Giudei popolo eletto: così, non solo Mosè, ma i profeti dopo di lui, e Gesù Nazareno, e anche quegli che sorpassa tutti quanti i ciarlatani e gli impostori d'ogni tempo e d'ogni paese, Paolo.”

Contro i galilei

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 30 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Laozi photo
Giovanni della Croce photo

“Un solo pensiero dell'uomo vale più del mondo intero, perciò Dio solo è degno di esso.”

Giovanni della Croce (1542–1591) sacerdote e poeta spagnolo

n. 32
Avvisi e sentenze

“Gli ebrei quando sostengono di essere il popolo eletto da Dio creano in realtà il razzismo di cui saranno poi tragicamente vittime, perché se il mio popolo è eletto da Dio è chiaro che tutti gli altri sono popoli di serie B.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Dallo spezzone di una conferenza, visibile http://www.youtube.com/watch?v=6F1SytC367k su YouTube dal min. 3:46; filmato caricato il 19 ottobre 2011.

Aldous Huxley photo
Stalin photo
Woody Allen photo

“Dio, secondo gli ultimi libri di Mosè, è benevolo, anche se ci son ancora tante questioni di cui è meglio non si occupi.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), Racconti Hassidici

Sigmund Freud photo
David Foster Wallace photo
Isacco di Ninive photo

“Se hai rinunciato volontariamente all'intero corpo del mondo, non contendere con nessuno per piccole parti di esso.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Umberto Galimberti photo

Argomenti correlati