Origine: Storia della rivoluzione russa, pp. 98-99
“Un giorno, in un racconto di Natalia Ginzburg […] trovai la parola «faccia», o «viso», applicata al musetto di un gatto. Per me fu una scoperta, e mi sembrò il «segno» di una rivoluzione che in molti aspettiamo da tempo, rivoluzione stranissima, ma l'unica veramente in grado di consentire un salto di qualità alla storia umana, di promuovere l'uomo al grado di essere superiore, che egli asserisce continuamente di aver raggiunto. L'uomo, infatti, riconoscendo che anche gli animali hanno una faccia (due occhi, spesso supremamente belli e buoni, naso, bocca e fronte), ammette implicitamente che gli animali sono suoi fratelli, o anche semplici «antenati», conviventi oggi con la sua storia, sono meravigliosi oppure comuni «diversi», e quanto lui partecipano del mistero e il dolore e il cammino della vita.”
Origine: Le piccole persone, p. 113
Argomenti
rivoluzione , grado , animale , storia , antenato , salto , due-giorni , uomo , naso , natale , gatto , viso , racconto , segno , cammino , superiore , mistero , superiora , mister , bocca , fratello , scoperta , fronte , comune , semplice , dolore , oggi , parola , giorno , tempo , parola-chiave , tre-giorni , vita , essere , qualitàAnna Maria Ortese 44
scrittrice italiana 1914–1998Citazioni simili
“[Robespierre] Il più grande uomo della rivoluzione e uno dei più grandi della storia.”
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
da Mene, Tequel, Ufarsin, p. 20
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.