Origine: Citato anche in Pensieri di un uomo curioso, pp. 104-105.
Origine: Out of My Later Years, p. 150
“Mentre quindi, l'allargamento delle funzioni di governo, richiesto dal compito di equilibrare l'una all'altro la propensione a consumare e l'incentivo ad investire, sarebbe sembrato ad un pubblicista del diciannovesimo secolo o ad un finanziere americano contemporaneo una terribile usurpazione ai danni dell'individualismo, io lo difendo, al contrario, sia come l'unico mezzo attuabile per evitare la distruzione completa delle forme economiche esistenti, sia come la condizione di un funzionamento soddisfacente dell'iniziativa individuale. […]
I sistemi moderni di stato autoritario sembrano risolvere il problema della disoccupazione a scapito dell'efficienza e della libertà. È certo che il mondo non tollererà ancora per molto tempo la disoccupazione che, salvo brevi intervalli di eccitazione, è associata – e, a mio parere, inevitabilmente associata – con l'individualismo capitalista d'oggigiorno. Ma può essere possibile, mediante una corretta analisi del problema, guarire la malattia pur conservando l'efficienza e la libertà.”
1968
Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta
Argomenti
vita , mondo , istruzione , allargamento , americano , analisi , ancora , associato , autoritario , capitalista , compito , completo , condizione , contemporaneo , contrario , corretto , disoccupazione , distruzione , eccitazione , efficienza , essere , finanziere , funzionamento , funzione , governo , incentivo , individualismo , iniziativa , intervallo , liberto , malattia , mezzo , parere , problema , propensione , richiesta , secolo , sistema , stato , tempo , unico , usurpazione , scapito , salvo , possibile , altroJohn Maynard Keynes 45
economista britannico 1883–1946Citazioni simili
Origine: Introduzione a "Dalla scienza all'utopia", IX
Origine: Citato in Habermas: "La Merkel in una notte si è giocata la reputazione della Germania costruita nel Dopoguerra" http://www.repubblica.it/economia/2015/07/16/news/habermas_la_merkel_in_una_notte_si_e_giocata_la_reputazione_della_germania_costruita_nel_dopoguerra_-119225926/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 26 luglio 2015.
E questa è la sentenza non solo dei santi Dottori, ma anche di tutti i filosofi che hanno ammesso l'esistenza delle sostanze immateriali. [...] ebbene gli angeli possano operare qualcosa fuori dell'ordine della natura materiale, non possono tuttavia trascendere l'ordine di tutto il creato: che è quanto propriamente si esige per il vero miracolo, come si è detto [nel corpo].
Summa Theologiae, Gli angeli