“Non c'è dubbio che l'unità politica dei cattolici, di cui il magistero ecclesiastico doveva diventare sempre più geloso durante il pontificato pacelliano, aveva assunto via via una preminente funzione anticomunista che veniva esasperata ad ogni scadenza elettorale, almeno fino al 1958. Il propugnato "votare uniti" si avvaleva di evocazioni storiche e di giustificazioni di necessità politica che il papa nei suoi discorsi manteneva a livello universale, ma che i vescovi poi adattavano spesso meno felicemente alla realtà italiana. Civiltà cristiana, libertà della Chiesa, valori dell'uomo, ordine sociale diventavano gli ambigui temi della propaganda per la mobilitazione compatta a cui il gesuita Brucculeri, (Capitolo sesto Trent'anni dopo, 1. Dall'ufficializzazione del dialogo al suo superamento, p. 207)”
Cattolici e comunisti
Argomenti
via , pontificato , politico , evocazione , mobilitazione , magistero , gesuita , esasperato , scadenza , superamento , compatto , ecclesiastico , vescovo , giustificazione , capitolo , propaganda , assunto , gelosia , dialogo , papa , cattolico , discorso , funzione , dubbio , storico , livello , cristiano , ordine , chiesa , valor , valore , italiano , liberto , meno , uomo , civiltà , dopo , social , anticomunista , necessità , unità , realtàLorenzo Bedeschi 10
presbitero, partigiano e storico italiano 1915–2006Citazioni simili

Origine: Da Intervista sul Fascismo, a cura di M.A. Leeeden, Laterza, 1975, p. 21; citato in Renzo De Felice: studi e testimonianze, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Fiorenza Fiorentino, Ed. di Storia e Letteratura, 2002, p. 289 http://books.google.it/books?id=Dy1njYkAT2cC&pg=PA289. ISBN 8863723451
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 26-27

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 31
Origine: Scuola pubblica o privata?, pp. 113-4
“È la gelosia | Che mi porta a odiare il vento | Che ti sfiora ogni momento | Quando sono via.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia

Due ore di lucidità

“Non sono i militari a dare il via alle guerre. Sono i politici.”