Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Il dispotismo è una forma legittima di governo quando si ha a che fare con barbari, purché il fine sia il loro progresso e i mezzi vengano giustificati dal suo reale conseguimento. La libertà, come principio, non è applicabile in alcuna situazione precedente il momento in cui gli uomini sono diventati capaci di migliorare attraverso la discussione libera e tra eguali.”
—
John Stuart Mill
,
libro
Saggio sulla libertà
1981, p. 33
Saggio sulla libertà
Argomenti
uomini , barbarie , barbaro , conseguimento , discussione , dispotismo , fine , forma , governo , liberto , momento , precedente , principe , principio , progresso , situazione , eguale , libero , fare , mezziJohn Stuart Mill 51
filosofo e economista britannico 1806–1873Citazioni simili
Marie-Dominique Philippe
(1912–2006) teologo e filosofo francese
Giorgio Candeloro
(1909–1988) storico italiano
cap. 5, p. 339
Storia dell'Italia moderna, Vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali
Cesare De Laugier de Bellecour
(1789–1871) militare italiano
da Racconto storico della giornata..., pag. 131