“Calvin Coolidge aveva i capelli rossi, gli occhi azzurri e il più marcato accento nasale che la Nuova Inghilterra avesse mai prodotto. Si diceva che la parola cow pronunciata da lui avesse almeno quattro sillabe. Ma Coolidge aveva diritto di stiracchiar le parole, dato che ne diceva pochissime. Per natura, per educazione e soprattutto perché non aveva nulla da dire era sempre stato silenzioso.”

Variante: Calvin Coolidge aveva i capelli rossi, gli occhi azzurri e il più marcato accento nasale che la Nuova Inghilterra avesse mai prodotto. Si diceva che la parola cow pronunciata da lui avesse almeno quattro sillabe. Ma Coolidge aveva diritto di stiracchiar le parole, dato che ne diceva pochissime. Per natura, per educazione e soprattutto perché non aveva nulla da dire era sempre stato silenzioso. (p. 497)
Origine: Storia degli Stati Uniti, p. 497

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
André Maurois photo
André Maurois 22
scrittore francese 1885–1967

Citazioni simili

Enrico Brizzi photo
Antonio Fogazzaro photo
Senofane photo

“Gli Etiopi dicono che i loro dei hanno il naso camuso e sono neri, i Traci che hanno gli occhi azzurri e capelli rossi.”

Senofane (-570–-475 a.C.) filosofo greco antico

Fr. 16
Frammenti di alcune opere, Silli

Antonino Zichichi photo
Virna Lisi photo
Caterina da Siena photo

“E diceva parole tanto dolci, che è da scoppiare, della bontà di Dio.”

Caterina da Siena (1347–1380) religiosa italiana

dalla lettera A Frate Raimondo da Capua dell'Ordine de' Predicatori, nelle Lettere

Alessandro Baricco photo
Muhammad Ali photo

“Impossibile è solo una parola pronunciata da piccoli uomini che trovano più facile vivere nel mondo che gli è stato dato, piuttosto che cercare di cambiarlo. Impossibile non è un dato di fatto, è un'opinione. Impossibile non è una regola, è una sfida. Impossibile non è uguale per tutti. Impossibile non è per sempre. Niente è impossibile.”

Muhammad Ali (1942–2016) pugile statunitense

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Dalla pubblicità Adidas; citato in Gianna Marcato (a cura di), Giovani, lingue e dialetti, Unipress, Padova, 2006, p. 422. ISBN 88-8098-223-0

Argomenti correlati