“Le religioni non sono razziste, ma è l'uso che ne fanno gli uomini, talvolta, che viene nutrito di razzismo… Tutte le religioni predicano la pace tra gli uomini.”

Origine: Il razzismo spiegato a mia figlia, pp. 54-55

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Giugno 2025. Storia
Argomenti
religione , uomini , razzista , razzismo , uso , pace
Tahar Ben Jelloun photo
Tahar Ben Jelloun 33
scrittore marocchino 1944

Citazioni simili

Sigmund Freud photo
Andrea Riccardi photo

“C'è un grande valore nell'incontro tra donne e uomini di religione, quando si realizza una liturgia dell'amicizia e del dialogo, quando si prega gli uni accanto agli altri. Sì, gli uni accanto agli altri: mai più gli uni contro gli altri, come talvolta è avvenuto! Stare insieme, allora, diventa la profezia e l'indicazione di un mondo di pace, soprattutto delegittima lo scontro etnico, di civiltà e di religione: crea la civiltà del vivere insieme.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.

Voltaire photo

“Di tutte le religioni, quella cristiana è senza dubbio quella che dovrebbe ispirare più tolleranza, sebbene fino ad ora i cristiani siano stati i più intolleranti tra gli uomini.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

1966
Dizionario filosofico

Hans Küng photo
Napoleone Bonaparte photo

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Francesco Bacone photo
Elias Canetti photo

“La maggior parte delle religioni rende gli uomini non migliori, bensì più cauti. Quanto vale questo?”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

La provincia dell'uomo

Michail Bakunin photo

Argomenti correlati