Origine: Citato in La sinistra amava Drive in. Eco e le ragazze fast food http://www.ilgiornale.it/interni/le_donne_drive_in_ora_sinistra_basima_ma_leggete_cosa_dicevano/televisione-berlusconi-drive-ragazze-sinistra-eco-umberto-scollature-femminismo-italiauno-repubblica-unita/22-02-2011/articolo-id=507661, Il Giornale.it, 23 febbraio 2011.
“Le narrazioni si nutrono di contrasti. Si prendono due termini — una bambina che incontra un lupo nel bosco, un enorme gorilla in cima a un grattacielo o un vecchio con una gamba artificiale a caccia di un cetaceo — e dopo averli collegati si sta a vedere cosa succede. Al di là dell'esito della storia, felice o infausto che sia, a coinvolgerci (e a persuaderci) è lo stupore per l'antitesi, il disorientamento suscitato dal legame improprio, eppure inevitabile, tra due elementi che in teoria non dovrebbero avere nessuna relazione.”
Origine: Da Il paradosso felice di una bici in Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2014/07/28/il-paradosso-felice-di-una-bici-in-sicilia36.html?ref=search, Repubblica.it, 28 luglio 2014.
Argomenti
gorilla , infausta , impropria , grattacielo , antitesi , narrazione , collegato , esito , gamba , due-giorni , bosco , stupore , lupo , cima , contrasto , caccia , legame , teoria , relazione , elemento , incontro , termine , vecchio , bambini , storia , avere , cosa , dopoGiorgio Vasta 15
scrittore italiano 1970Citazioni simili
da The Two Races of Men, in Essays of Elia, 1823
Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi
“Era un architetto megalomane: invece di una villetta costruì un grattacielo a due piani.”