“[Riguardo la nostalgia per il regime di suo padre, Mobutu Sese Seko] Lei cosa preferirebbe? Rischiare di morire di fame, di essere ucciso o stuprato oppure poter vivere in un paese che cresce e viene rispettato? Certo che la gente rimpiange il maresciallo. Lo dimostra il partito che avevo creato. Negli anni Settanta e Ottanta essere congolesi significava essere qualcosa, mentre oggi questa Repubblica democratica non è altro che un gran malato.”
Argomenti
essere , maresciallo , ottanta , repubblica , malato , democratico , ucciso , fame , creato , partito , paese , vivero , potere , oggi , gente , cosa , altroNzanga Mobutu 7
1970Citazioni simili
Variante: Il Congo-Zaire del maresciallo-presidente Mobutu Sese Seko è diventato col tempo un terreno di forte competizione tra Parigi e Washington. E lo scontro politico si è accentuato quando Washington ha cominciato a sostenere Kabila e Parigi ha continuato a sostenere Mobutu. Fino all'ultimo, o quasi. Al punto che la sua fine appare adesso una sconfitta francese. E, bizzarria della storia, gli Stati Uniti che sostennero Mobutu, e indirettamente contribuirono all' assassinio di Lumumba, ora accompagnano al potere Kabila, l'uomo che esalta, o addirittura "vendica" Lumumba.

“Non pretendo di essere un gran leader, preferisco essere un gran democratico.”
dall'intervista al Time del 22 settembre 2004

libro Sistemi di potere

Parte prima, 13 giugno, p. 58
Il segno di Giona

citato in Sì di Bossi al Lodo Alfano allargato http://www.avvenire.it/Cronaca/Pagine/Bossi_lodoAlfano_201007011357417370000.aspx, Avvenire, 1 luglio 2010