“[…] ebbene, alla base di questo ragionamento c'è un grosso errore. Quello per cui non ci si è mai chiesti da dove vengono le fortune dei ricchi. Un po' di riflessione è sufficiente a mostrare che l'origine di queste fortune è la miseria dei poveri. Là dove non ci saranno più miserabili non ci saranno più ricchi per sfruttarli.”
2014
La conquista del pane
Argomenti
riccio , fortuna , ragionamento , riflessione , miseria , misero , origine , base , errore , povero , po'Pëtr Alekseevič Kropotkin 30
filosofo, geografo, zoologo e anarchico russo 1842–1921Citazioni simili

“È coi poveri che i ricchi fanno la guerra.”
Origine: Citato in Rivista internazionale di scienze sociali, vol. 55, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2000, p. 47.

“I poveri sono più avidi dei ricchi”

Citazioni di Mobutu
Variante: Il mondo si divide in due campi: i dominatori e i dominati, gli sfruttatori e i sfruttati. I paesi poveri non lo sono per incapacità congenita, lo sono per circostanze storiche, che hanno fatto sì che certi paesi dominarono, sfruttarono e depredarono gli altri per arricchirsi. Quando i ricchi diventano sempre più ricchi, e si parla qui di logica matematica, quando i ricchi sfruttano i poveri, i ricchi diventano sempre più ricchi, e i poveri sempre più poveri...

Origine: Da Lo spread del sapere. Il mondo diviso tra colti e ignoranti http://www.repubblica.it/speciali/repubblica-delle-idee/edizione2012/2012/08/27/news/lo_spread_del_sapere_il_mondo_diviso_tra_colti_e_ignoranti-41550264/, Repubblica.it, 27 agosto 2012.

“Il convento è povero, ma i monaci sono ricchi.”
Origine: Citato in Elio Veltri, Da Craxi a Craxi, Laterza, 1993, p. 208.

“Gli avidi sono ricchi e poveri i modesti.”
1. Il giovenco, il leone e il predatore
Favole, Libro II