
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, pp. 310-311, ISBN 88-04-54931-9.
Variante: La folla che gioiva al rovescio di Obote si ricordava soprattutto dei suoi misfatti, ma anche della sua inerzia, della sua incompetenza e la sua impotenza politica nell'ora del bisogno. Indubbiamente, il tempo rivelerà una marea di ulteriori debolezze.
— Indro Montanelli giornalista italiano 1909 - 2001
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Mondadori, Milano, 2006, pp. 310-311, ISBN 88-04-54931-9.
— Théroigne de Méricourt politica e rivoluzionaria francese 1762 - 1817
Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.
— Laurence J. Peter psicologo canadese 1919 - 1990
Senza fonte
„Non bisogna che la bontà degeneri in debolezza.“
— Teresa di Lisieux religiosa e mistica francese 1873 - 1897
18 aprile 1897
„Qualcuno rovesciò il calamaio sulla tela. Ora si vanta: "Ho dipinto la notte.“
— Rabindranath Tagore poeta, drammaturgo, scrittore e filosofo indiano 1861 - 1941
— Quintino Sella scienziato, economista e politico italiano 1827 - 1884
30 marzo 1868; citato in Alessandro Guiccioli, Quintino Sella, I, officina tipografica Minelliana, 1887, p. 179 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Quintino_Sella_1300027495/187
— Jean Pierre de Caussade gesuita francese 1675 - 1751
L'abbandono alla divina provvidenza
„L'invidia è naturale all'uomo: tuttavia è un vizio e una disgrazia a un tempo.“
— Arthur Schopenhauer filosofo e aforista tedesco 1788 - 1860
„L'incompetenza si manifesta nell'uso di troppe parole.“
— Ezra Pound poeta, saggista e traduttore statunitense 1885 - 1972
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 72
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Origine: Citato in Einstein: A Centenary Volume, a cura di A.P. French, Harvard University Press, Cambridge, 1979, p. 8.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 108
„Il parere della maggioranza non può essere che l'espressione dell'incompetenza.“
— René Guénon scrittore e esoterista francese 1886 - 1951