“[…] c'è da rimanere ammirati di fronte alla solenne scempiaggine di certe declamazioni care ai «volgarizzatori» scientifici […] i quali si compiacciono di affermare ad ogni piè sospinto che la scienza moderna fa indietreggiare senza posa i confini del mondo conosciuto, quando, in realtà, è vero esattamente il contrario: mai questi confini sono stati così angusti come lo sono nelle concezioni ammesse dalla pretesa scienza profana, e mai il mondo e l'uomo si erano trovati così rimpiccioliti, al punto di essere ridotti a semplici entità corporee prive, per ipotesi, della sia minima possibilità di comunicazione con ogni altro ordine di realtà!”

Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, pp. 115-116

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Nicolás Gómez Dávila photo
Carl Gustav Jung photo

“La linea di confine tra conscio e inconscio è in gran parte determinata dalla nostra concezione del mondo.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: L'inconscio (1918), p. 160; 1997

Simone Weil photo
Henry Louis Mencken photo

“Purtroppo l'uomo moderno ha così cieca fede nella sua capacità di reggere non solo gli stati, il mondo, ma il cosmo, da sorridere di ogni Apocalisse.”

Nazareno Padellaro (1892–1980) scrittore e politico

Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 31

Franco Fochi photo
Marco Malvaldi photo
Emil Cioran photo

“Obiezione contro la scienza: questo mondo non merita di essere conosciuto.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Aldo Busi photo

“Un dettaglio è un mondo spesso senza confini.”

Casanova di se stessi

Argomenti correlati