“Lei crede che ogni storia debba avere un principio e una fine? Anticamente un racconto aveva solo due modi per finire: passate tutte le prove, l'eroe e l'eroina si sposavano oppure morivano. Il senso ultimo a cui rimandano tutti i racconti ha due facce: la continuità della vita, l'inevitabilità della morte.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Italo Calvino photo
Italo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985

Citazioni simili

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Eroe del racconto, eroe che io amo con tutta l'anima e che ho sempre cercato di riprodurre in tutta la sua bellezza, e che sempre è stato, è e sarà meraviglioso, eroe del mio racconto è la verità.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Da I racconti di Sebastopoli, traduzione di Vittorio Tomelleri, I Grandi Libri Garzanti, Milano, 1995. ISBN 8811585643

Piero Marrazzo photo
Ignazio di Antiochia photo

“Queste due virtù sono il principio e il fine della vita: la fede è il principio, l'amore il fine.”

Ignazio di Antiochia (35–108) vescovo cattolico e teologo romano

Lettera agli Efesini

John Ronald Reuel Tolkien photo
Robert Anson Heinlein photo

“Puoi avere la pace. Oppure puoi avere la libertà. Non sperare di averle tutte e due insieme.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Nadine Gordimer photo

“La storia esiste solo se qualcuno la racconta.”

libro Un indovino mi disse

Jules Renard photo

“Quando si legge la storia di una vita esemplare, come quella di Balzac, si arriva sempre al racconto della morte. E allora, a che giova essere esemplari?”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

27 agosto 1895; Vergani, p. 96
Diario 1887-1910

“La musica con internet è diventata una salumeria. Nel senso che in rete uno compra un etto di cotto, due di crudo, un po' di olive e di acciughe e fa il pranzo. Io sono sempre stato convinto che un album debba avere delle omogeneità, deve iniziare con un sound e finire con quello.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da un'intervista alla Rai durante la presentazione dell'album Chochabeck, 31 ottobre 2010
Citazioni di Zucchero

Argomenti correlati