“[Su Federico De Roberto] L'intelligenza e la passione che consumano i personaggi tanto da scarnificarli (l'unico che ci si può rappresentare concretamente è l'enorme e violento Don Blasco dei Viceré) sono i due poli tra cui si muove anche lo stile. L'intellettualismo, del resto, fa sì che autore e personaggi abbiano sempre una certa comprensione per le idee altrui che li fa scendere senza accorgersi la china del trasformismo, il quale finisce per diventare un connotato indispensabile della politica e ne espelle definitivamente la morale, che nella sua impotenza ribadisce il verdetto sul mondo.”
Origine: Da Federico De Roberto, L'Espresso, 25 ottobre 1981; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Argomenti
personaggio , trasformismo , viceré , connotato , verdetto , china , impotenza , don , comprensione , stile , autore , intelligenza , passione , resto , morale , unico , politico , due-giorni , mondo , rappresentare , tanto , indispensabileCesare Cases 7
critico letterario e saggista italiano 1920–2005Citazioni simili
Origine: Citato in Morandi: "Zeman come Celentano Due voci fuori dal coro" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Bologna/07-09-2012/morandi-zeman-come-celentano-912537427625.shtml, Gazzetta.it, 7 settembre 2012.

Origine: Citato in FilologiaSarda.eu http://www.filologiasarda.eu/didattica/schede/slides.php?sez=37&id=807&didaSec=letteratura, Eusebio e Lucifero.
Origine: Il tempo materiale, p. 118
da Traduzione e ideologia: Livio interprete di Polibio, Pàtron, Bologna, 1969, pag. 7 http://books.google.it/books?ei=r46kTo_BE4n54QTs7I3IBA&ct=result&id=gSBKAAAAYAAJ&dq=tradizione+e+ideologia+pianezzola&q=drammaticamente#search_anchor
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, pag. 858. ISBN 978-88-08-09995-2