“Ma cosa può importare ad un occidentale moderno che, per esempio, ci sia una «porta dei Cieli» in un certo luogo, od una «bocca degli Inferi» in un certo altro, dal momento che lo «spessore» della sua costituzione «psicofisiologica» è tale che assolutamente in nessuno dei due egli può provare qualcosa di speciale? Queste cose sono dunque letteralmente inesistenti per lui, il che, è sottinteso, non vuole affatto dire che esse abbiano cessato di esistere…”
Variante: Ma cosa può importare ad un occidentale moderno che, per esempio, ci sia una «porta dei Cieli» in un certo luogo, od una «bocca degli Inferi» in un certo altro, dal momento che lo «spessore» della sua costituzione «psicofisiologica» è tale che assolutamente in nessuno dei due egli può provare qualcosa di speciale? Queste cose sono dunque letteralmente inesistenti per lui, il che, è sottinteso, non vuole affatto dire che esse abbiano cessato di esistere... (p.132)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 132
Argomenti
sottinteso , infero , spessore , costituzione , special , bocca , luogo , esempio , tale , momento , due-giorni , cosa , dire , porta , altroRené Guénon 23
scrittore e esoterista francese 1886–1951Citazioni simili
“I cieli, comunque, non sono un luogo, sono il luogo della vicinanza, non certo della lontananza.”
Prega per noi!

“Con quella bocca può dire ciò che vuole.”
Chlorodont: p. 558

16, 13; anche in Matteo 6, 24
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca