“Oggi il linguaggio politico italiano si è molto complicato, tecnicizzato, intellettualizzato, e credo che tenda a saldarsi in un arco che comprende cattolici e marxisti […] più a non dire che a dire […] il linguaggio "obiettivo" del telegiornale, quando riassume i discorsi dei leaders politici: tutti ridotti a minime variazioni della stessa combinazione di termini anodini, incolori e insapori. Insomma, il vocabolo semanticamente più povero viene sempre preferito a quello semanticamente più pregnante.”
Origine: Da Contemporaneo, V; citato in Franco Fochi, Lingua in rivoluzione, Feltrinelli, Milano, 1966, p. 264.
Argomenti
arco , cattolico , citata , combinazione , complicato , contemporaneo , discorso , italiano , linguaggio , minimo , obiettivo , oggi , politico , povero , preferito , ridotto , stesso , telegiornale , tenda , termine , variazione , vocabolo , credo , direItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2000, pubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 66

Origine: Citato in Camera dei Deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 149 del 10 gennaio 2014 http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0149&tipo=stenografico#sed0149.stenografico.tit00020.sub00070, p. 34.