“[Sulla guerra d'Etiopia] Quella fu una guerra ideale, la guerra-tipo della borghesia italiana: con pochi morti e molte medaglie. Io presi a capirne la miseria solo all'ultimo capitolo: quando, per la marcia su Addis Abeba, cominciarono a piovere dall'Italia e da Asmara gerarchi e aspiranti gerarchi, smaniosi di gloria a buon mercato: e Badoglio dovette emanare un ordine per cui solo chi presentava "un biglietto di autorizzazione" poteva marciare sulla capitale nemica. Solo in tempo fascista si poteva escogitare un finale di guerra con un biglietto per la capitale nemica.”
Origine: Qui non riposano, pp. 107-108
Argomenti
gerarca , capitale , nemico , guerra , aspirante , biglietto , medaglia , capitolo , marcio , fascista , borghesia , borghese , mercato , finale , gloria , miseria , misero , ideale , ordine , italiano , ultimo , tempo , tipo , autorizzazioneIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

“Solo i morti hanno visto la fine della guerra.”
da Soliliquies in England, 1924
Origine: Questa citazione è stata erroneamente attribuita a Platone nell'incipit del film Black Hawk Down. Cfr. Luigi Mascheroni, Mai dette, ma le ripetiamo sempre. Ecco le frasi fantasma della storia http://www.ilgiornale.it/news/mai-dette-ripetiamo-sempre-ecco-frasi-fantasma-storia.html, Il Giornale, 21 marzo 2009, p. 22.

2001, p. 7
Madre Courage e i suoi figli
da Guerra partigiana, Torino, Einaudi, 1973, pp. 19-20

“La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme.”

“Dopo ogni guerra | c'è chi deve ripulire. | In fondo un po' d'ordine | da solo non si fa.”
da La fine e l'inizio; 1998
25 poesie