“Io credo che ogni uomo abbia due patrie; l’una è la sua personale, più vicina, e l’altra è l’Italia.”

Origine: Citato in Roberta Scorranese, Patrimonio collettivo, Corriere della Sera, 25 settembre 2017, p. 40.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Argomenti
patria , personale , vicino , due-giorni , uomo , credo
Henryk Sienkiewicz photo
Henryk Sienkiewicz 11
scrittore e giornalista polacco 1846–1916

Citazioni simili

Charles Baudelaire photo

“Vi sono in ogni uomo, in ogni ora, due postulazioni simultanee, una verso Dio, l'altra verso Satana.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da Il mio cuore messo a nudo
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Khalil Gibran photo

“Ogni uomo ama due donne: una è creata dalla sua immaginazione, l'altra non è ancora nata.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Ama ogni vicino come te stesso, ma ama due vicini più di te stesso.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

1847, p. 33

Roberto Gervaso photo

“La guerra si combatte per la patria; la guerriglia, per un'altra patria.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 37

Vittorio Emanuele III di Savoia photo
Marco Aurelio photo

“Il mio credo è Dio, Patria e Famiglia.”

Clemente J. Mimun (1953) giornalista italiano

11 agosto 2005

Enzo Biagi photo

“R: È il più grande piazzista che ci sia non in Italia, ma nel mondo. È un uomo che ha risorse inimmaginabili, che ha della verità un concetto molto personale, per cui la verità è quello che dice lui. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Indro Montanelli

Vittorio Imbriani photo

Argomenti correlati